Tecnologia e passione
Tra tradizione e avanguardia
L'azienda Palazzani è nata nel 1935 come Società per la produzione di attrezzature agricole.
Sono state presentate nel 1954, con una gamma di pale gommate brevettate a 4 ruote motrici, escavatori e autogru a funzionamento idraulico.
L’ottima risposta del mercato ha permesso di allargare e diversificare progressivamente il campo produttivo e di trasformarsi in SpA nel 1980.
Dall'inserimento di progettazione e costruzione di piattaforme di lavoro aereo, la produzione Palazzani si distingue in “Paload”, Divisione macchine movimento terra, e “Palift”, Divisione Piattaforme Aeree.
Dal 2020 l’azienda ha introdotto il settore Palcrane: progettazione e produzione di mini gru a ragno cingolate da 2.9 tons di capacità massima di sollevamento.
Un'azienda Tenacemente Italiana
Ogni prodotto Palazzani, nel settore del movimento terra, in quello delle piattaforme aeree ed in quello delle mini gru, può essere personalizzato a seconda delle esigenze del cliente, grazie ai molteplici optional disponibili. L’obiettivo della personalizzazione è quello di migliorare il rendimento orario della macchina, garantire cioè i più alti livelli di redditività operativa.
Stabilità del fatturato e livelli occupazionali costanti anche in periodi di forti turbolenze di mercato, hanno permesso di reinvestire in innovazione tecnologica e logistica, favorendo lo sviluppo di nuovi modelli sia per quanto riguarda il movimento terra, sia nel campo del sollevamento aereo.
Per raggiungere il duplice obiettivo personalizzazione+reddittività, Palazzani applica alle proprie macchine soluzioni tecnologiche esclusive riguardanti l’ergonomia, le prestazioni, il risparmio energetico e la sicurezza. Ogni macchina Palazzani è pensata e realizzata per la soddisfazione dell’utilizzatore.
Controllo e qualità di produzione
L’azienda opera basandosi su un collaudato modello organizzativo interno, flessibile e allo stesso tempo rigoroso per quanto riguarda qualità e sicurezza. Testimonianza di questo impegno è la configurazione degli stabilimenti produttivi, che assicura l’ottimizzazione di processo lungo l’intera filiera.
Azienda Certificata UNI EN ISO 9001:2015, conforme ai requisiti per il Sistema di Gestione Qualità nel campo progettazione, produzione, vendita e assistenza di macchine movimento terra e piattaforme di lavoro aereo.
Sistema di Gestione Aziendale per la qualità
Al fine di soddisfare le esigenze e le aspettative del Cliente, estendendo il concetto di qualità anche al servizio di supporto e all'immagine sul mercato, abbiamo deciso di realizzare un Sistema di Gestione Aziendale per la Qualità.
Oltre a garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza, anche ambientali, e migliorare di continuo i livelli di affidabilità, il Sistema attuato si pone come obiettivi l'ottimizzazione del flusso gestionale, la motivazione del personale, la verifica a intervalli regolari di efficacia delle attività intraprese.
Scarica il pdf100% CO2 Free
La lotta contro il cambiamento climatico e il rispetto dell’ambiente sono sfide globali nonché pilastri chiave della nostra visione di crescita sostenibile.
In un settore a così alto impatto come il nostro, siamo attivamente impegnati ad individuare e prevenire i potenziali effetti negativi sull’ambiente causati dalle nostre operazioni.
Da diversi anni abbiamo deciso di agire attivando la fornitura di gas naturale proveniente da fonti 100% rinnovabili che comporta la compensazione della CO2 emessa dal suo utilizzo.
Fondo Europeo Sviluppo Regionale
La Palazzani Industrie Spa è beneficiaria di un’agevolazione nell’ambito del PO FESR Regione Lombardia, a valere sulla Linea R&S per MPMI (FRIM FESR 2020), Azione I.1.b.1.2 – Sostegno alla valorizzazione economica dell’innovazione attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca.
Il programma di spesa agevolato ha previsto la realizzazione di una nuova Gru con braccio telescopico, il cui aspetto innovativo consiste nel basamento. Solitamente costituito da un autocarro, con il presente progetto l’azienda ha ricercato e sviluppato un basamento cingolato munito di stabilizzatori al fine di ottenere una macchina più leggera e compatta rispetto alle tradizionali autogru, oltre che esser dotato di un braccio telescopico realizzato mediante acciai speciali per consentire un minor peso complessivo, con conseguente maggior maneggevolezza dello stesso durante la fase di lavoro.